Laumento degli investimenti nella conoscenza è
un elemento cruciale per lavvenire dellEuropa così
come linnovazione è una delle chiavi della crescita
della produttività, enfatizzando la ricerca e il capitale
umano come fattori guida per uno sviluppo a lungo termine.
La nuova economia è basata sulla diffusione della conoscenza,
sulla sua integrazione nella formazione e sulla sua applicazione
nella vita di tutti i giorni, grazie allutilizzo della
tecnologia e dellinnovazione di prodotti e processi. Gli
elementi su cui punta sono gli investimenti in educazione e
formazione, al fine di aumentare lapprendimento lungo
tutto larco della vita e di creare una forza lavoro più
adattabile alle nuove professioni, e in innovazione ricerca
e sviluppo per la crescita delleconomia attraverso la
creazione di nuovi mercati, nella forma di nuovi prodotti e
servizi o nuovi processi.
La Liguria presenta un quadro con diverse sfaccettature.
Esiste un potenziale nella popolazione universitaria che è
in crescita costante negli anni accademici, ma il dato relativo
alla popolazione attiva (tra i 24 e i 64 anni di età)
con istruzione universitaria è in diminuzione negli ultimi
anni. La concomitanza di questi due aspetti può essere
letta come conseguenza della struttura per età della
regione che penalizza le classi più giovani e determina
un tasso di ricambio della popolazione attiva quasi doppio rispetto
a quello medio nazionale (al 31.12.2002, infatti, in Liguria
per 100 giovani tra i 15 e i 19 anni che entrano a far parte
della popolazione attiva vi sono 203 anziani tra
i 60 e i 64 anni che stanno per uscirne, mentre lo stesso dato
a livello italiano è 119).
Il numero di addetti al settore della ricerca e innovazione
sia del settore pubblico che di quello privato è in linea
con quello italiano: in Liguria opera il 3,1% del totale del
personale addetto alla ricerca e sviluppo del settore pubblico
a livello nazionale. Il dato conferma il buon posizionamento
della regione che nel 2002 ha una spesa complessiva in questo
campo pari all1,3% del Prodotto Interno Lordo, terza dopo
Lazio 2%, Piemonte 1,7% e a pari merito con Lombardia ed Emilia
Romagna. Per quanto riguarda le aziende, la distribuzione sulla
base dei codici NACE evidenzia un centinaio di strutture con
il codice Ricerca e Innovazione. Risultano ben rappresentati
anche i settori dellinformatica e telecomunicazioni, della
chimica, della costruzione di macchinari e attrezzature. Degne
di nota anche le attività inerenti la nautica, la meccanica
e le scienze mediche.
I dati relativi alle imprese ad alta e medio alta tecnologia
ed alla relativa occupazione, che cresce nei servizi a scapito
di quella del manifatturiero, si legano ad una sempre maggiore
esternalizzazione di attività in precedenza gestite con
proprio personale, oltre alla tendenza consolidata in ogni economia
sviluppata ad una crescita legata a nuovi bisogni che generano
nuove attività, in gran parte di servizi.
I brevetti rappresentano il risultato dellattività
inventiva e innovativa che dà origine a nuovi prodotti
e processi produttivi e riguardano aspetti tecnici e funzionali
dei quali il titolare ha il monopolio, e quindi il diritto di
vietarne lo sfruttamento da parte di terzi. Al brevetto è
legata la possibilità concreta dello sfruttamento economico
dellapplicazione, particolarmente significativo per misurare
la tendenza allinnovazione. In particolare occorre ricordare
che quelli depositati allUfficio Europeo Brevetti (EPO),
di cui si tratta nellAnnuario, hanno una valenza superiore
a quelli depositati allUfficio Italiano Brevetti in quanto
esiste a monte del riconoscimento la valutazione della reale
novità apportata e perché la loro attestazione
ne consente lo sfruttamento economico fuori dai confini nazionali.
Laumento registrato a partire dagli anni 1998-99
è legato ad unopera capillare di diffusione dellinformazione
brevettuale voluta dalla Commissione Europea. I dati liguri,
che risentono della struttura delle imprese presenti sul territorio,
risultano inferiori nel complesso al dato nazionale (143,1 a
fronte di 198,1 per milione di appartenenti alle forze lavoro),
seppure in forte crescita, con particolare riguardo a quelli
high tech che nel 2002 differiscono di circa 11 punti per milione
di forze lavoro.
La bilancia dei Pagamenti della Tecnologia registra i flussi
di incassi e pagamenti riguardanti le transazioni con lestero
relative a tecnologia non incorporata in beni fisici, nella
forma di diritti di proprietà industriale e intellettuale,
come brevetti, licenze, marchi di fabbrica, know how e assistenza
tecnica: si può notare come la serie storica mostri un
andamento oscillatorio, con un risultato largamente positivo
nel 2002 e un dato negativo nel 2003.
|
|
|
|
|
|
|
|
23.1 |
|
|
Popolazione
in età tra 25 e 64 anni con istruzione secondaria
e post secondaria per anno e sesso - Anni 1998-2003
|
23.2 |
|
|
Diplomati
e laureati all’Università degli Studi di Genova in
età compresa tra i 20 e i 29 anni per facoltà e sesso
- Anno 2004
|
23.3 |
|
|
Formazione
continua: partecipazione di adulti in età lavorativa
(25-64 anni) - Anni 1999-2004
|
23.4 |
|
|
Consistenza
delle imprese manifatturiere e di servizi “tecnologiche”
registrate al 31.12 - Anni 1998-2004
|
23.4.1 |
|
|
Movimento
anagrafico delle imprese manifatturiere “tecnologiche”
registrate al 31.12 - Anni 1998-2004
|
23.4.2 |
|
|
Movimento
anagrafico delle imprese di servizi “tecnologiche”
registrate al 31.12 - Anni 1998-2004
|
23.5 |
|
|
Occupati
in attività “tecnologiche” manifatturiere e di servizi
- Anni 1994-2004
|
23.6 |
|
|
Spesa
pubblica in ricerca e sviluppo - Anni 1995-2003
|
23.6.1 |
|
|
Spesa
per R&S intra-muros per settore istituzionale
e regione - Anni 2000-2001
|
23.6.2 |
|
|
Personale
addetto alla R&S delle amministrazioni pubbliche
e delle università per settore istituzionale e regione
- Anno 2000
|
23.6.3 |
|
|
Personale
addetto alla R&S delle amministrazioni pubbliche
e delle università - Anno 2001
|
23.6.4 |
|
|
Spesa
per R&S intra-muros per settore istituzionale
e regione - Anno 2002
|
23.6.5 |
|
|
Spesa
per R&S intra-muros sostenuta dalle amministrazioni
pubbliche e dalle università per comparto e regione
- Anni 2000-2001
|
23.7 |
|
|
Spesa
per R&S intra-muros sostenuta dal settore privato
- Anni 1995-2004
|
23.7.1 |
|
|
Spesa
intra-muros e personale per R&S delle imprese
per regione - Anni 2000-2001
|
23.8 |
|
|
Brevetti
depositati presso EPO (European Patent Office) - Anni
1995-2002
|
23.9 |
|
|
Bilancia
dei pagamenti della tecnologia - Serie Storica 1999-2003
|
|
|
Il
capitolo in formato PDF |
In
caso di problemi nell'apertura diretta del file
pdf, salvare l'oggetto sul proprio hard disk (click
con tasto destro del mouse sull'icona e "Salva
oggetto con nome...") e da lì provvedere ad aprirlo |
|
|
|
|