La Liguria si estende su una superficie territoriale di 5.422 kmq, esclusivamente montagnosa (65,1%) e collinare (34,9%). La densità di abitanti per kmq è significativamente superiore alla media nazionale (290 abitanti per kmq in Liguria contro 190 abitanti per kmq dell'Italia), principalmente a causa dell'alta densità che si registra nella provincia di Genova (475 abitanti per kmq). In base alla più recente classificazione sismica del territorio, adottata da quasi tutte le regioni e le province autonome tra aprile 2003 e aprile 2004, i Comuni della Liguria presentano un grado di sismicità medio (13,6%), basso (48,5%) e minimo (37,9%). La sezione territorio è completata da alcune tavole con informazioni sul clima, elaborate dall'ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Liguria) sulla base delle rilevazioni effettuate dalle stazioni meteorologiche distribuite sul territorio.
Gli indicatori presenti nelle tavole della sezione ambiente rispondono al modello Pressione-Stato-Risposta proposto dall'OCSE e si propongono di accertare la pressione generata sull'ambiente dall'uomo, lo stato dell'ambiente fisico e le risposte che le amministrazioni mettono in atto per migliorare la qualità ambientale delle città, in termini di servizi, di lotta all'inquinamento, di recupero e salvaguardia ambientale. Indicatori di pressione dell'attività antropica sull'ambiente si possono individuare anche in altri capitoli dell'annuario.
La costa ligure si estende per 335,9 km, di cui l'81,8% è controllata tramite 390 punti di prelievo. Nel 2003 il 97,4% della costa controllata è stata dichiarata balneabile, a seguito delle verifiche previste dal DPR 470/82 e successive modifiche. Il 4,7% della superficie territoriale è inserita fra le aree naturali protette ed è quindi sottoposta ad uno speciale regime di tutela e di gestione.
Nel 2003 sul territorio regionale erano operative 40 stazioni fisse di rilevamento della qualità dell'aria delle reti provinciali e 19 stazioni installate dall'ENEL nelle zone adiacenti ai propri impianti: le tavole 1.11-1.16 riportano i valori delle concentrazioni dei principali inquinanti rilevati dalle stazioni, calcolati in base ai criteri stabiliti dal D.P.C.M 28 marzo 1983 e dal D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203.
Una grave minaccia alla tutela dell'ambiente è rappresentata dagli incendi: nel 2003 si sono verificati 851 incendi, più del doppio di quelli registrati nel 2002, il 78.3% dei quali di origine dolosa, che hanno bruciato 7.744 ettari di superficie forestale (2,7 % della superficie forestale regionale).
La base informativa dei dati sui rifiuti solidi urbani è rappresentata dai Modelli di Dichiarazione Ambientale (MUD) che i Comuni hanno l'obbligo di compilare e di trasmettere alle Amministrazioni competenti per fornire informazioni sull'attività di raccolta e di smaltimento effettuata. Dall'analisi di questi dati emerge che dal 2000 al 2001 la raccolta differenziata è aumentata del 3,6% (proseguendo la tendenza crescente degli ultimi anni) e continua a diminuire (-0,3%) la quantità di rifiuti indifferenziati. Tuttavia la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti (13,0%) rimane in tutte le province al di sotto della media nazionale (18.6%) e al di sotto degli obiettivi previsti dal decreto Ronchi. Del resto in Liguria molti Comuni non sono ancora attrezzati per permettere la distinzione dei rifiuti per materia: infatti a parte la raccolta del vetro che è effettuabile nella quasi totalità (93,6%) dei Comuni Liguri, la raccolta differenziata della carta è praticabile nel 70,4% dei Comuni e quella della plastica nel 62,7%. Risultano ancora meno diffuse le raccolte di rifiuti organici (26,6%), farmaci (33,0%) e pile (35,2%). Si osservi che mentre i Comuni attrezzati per la raccolta differenziata di rifiuti organici, vetro, carta e plastica sono aumentati rispetto al 2000 (del 82,4%, 10,1%, 15,5%, 19,7% rispettivamente), è diminuito il numero di Comuni in cui è praticabile la raccolta selettiva di farmaci e pile (del 23,0% e del 13,7%).
I dati forniti dall'ACI sulla consistenza del parco veicolare evidenziano un costante aumento negli ultimi anni sia degli autoveicoli che dei motoveicoli: il tasso di motorizzazione, dato dal numero di autovetture ogni mille abitanti, è passato da 504 nel 1999 a 527 nel 2002, registrando un aumento del 4,5%, ma rimanendo tuttavia al di sotto della media nazionale che è di 590 autovetture ogni mille abitanti; ancora più considerevole l'aumento del numero di motocicli ogni mille abitanti, che era pari a 118 nel 1999 mentre nel 2002 risulta pari a 162, registrando un aumento del 37,1% e rimanendo sempre notevolmente al di sopra della media nazionale, che è di 71 motocicli ogni mille abitanti.
Sono presentate alcune tavole (1.27-1.31) con i risultati a livello territoriale (regione, province, comuni) della rilevazione censuaria "Sistema delle Indagini sulle Acque - Anno 1999". I dati si riferiscono agli acquedotti, alle reti di distribuzione dell'acqua potabile, alle reti fognarie e agli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e forniscono strumenti per l'analisi degli aspetti gestionali ed ambientali dei servizi idrici. Tutti i Comuni della Liguria dispongono di acquedotto e del sistema di distribuzione dell'acqua potabile, quasi tutti della fognatura (99,6%), mentre solo nel 93,2% dei Comuni è presente un sistema di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria.
Infine sono state introdotte alcune tavole (1.32-1.39) sul settore dell'energia, che riveste una notevole importanza in ambito ambientale, sia dal punto di vista delle risorse disponibili (produzione di energia e offerta totale di energia primaria), che da quello degli impieghi (agricoltura, industria, servizi e usi domestici).
 
1.1   Principali indicatori statistici per provincia - Anno 2003
1.2   Comuni, superficie territoriale, popolazione residente e densità per provincia al 31.12.2002
1.3    Superficie territoriale per zona altimetrica e provincia al 31.12.2003
1.3.1 Superficie territoriale e zona altimetrica dei comuni - Anni 1999-2003
1.4   Classificazione sismica del territorio secondo il grado di sismicità per provincia - Anno 2003
1.4.1 Classificazione sismica del territorio secondo il grado di sismicità per comune - Anno 2003
1.5   Precipitazioni: quantità e giorni piovosi per alcune stazioni - Anno 2003 
1.5.1 Precipitazioni mensili per alcune stazioni - Anno 2003
1.5.2 Numero di giorni piovosi per mese per alcune stazioni - Anno 2003
1.6   Temperature invernali per alcune stazioni - Anno 2003
1.7   Temperature estive per alcune stazioni - Anno 2003
1.8   Situazione delle acque costiere per provincia - Anno 2003
1.9   Aree Naturali protette per provincia al 1° gennaio 2004
1.10   Stazioni di monitoraggio fisse e attive delle reti provinciali e ENEL, per tipologia, provincia e comune capoluogo di provincia - Anno 2003
1.11   Concentrazioni di biossido di zolfo rilevate da alcune stazioni di monitoraggio delle reti provinciali - 1° Aprile 2003-31 marzo 2004
1.12   Concentrazioni di monossido di carbonio rilevate da alcune stazioni di monitoraggio delle reti provinciali - Anno 2003
1.13   Concentrazioni di biossido di azoto rilevate da alcune stazioni di monitoraggio delle reti provinciali - Anno 2003
1.14   Concentrazioni di polveri totali sospese rilevate da alcune stazioni di monitoraggio delle reti provinciali - 1° Aprile 2003-31 Marzo 2004
1.15 Concentrazioni di biossido di zolfo rilevate dalle stazioni di monitoraggio della rete ENEL - 1° Aprile 2003-31 marzo 2004
1.16 Concentrazioni di biossido di azoto rilevate dalle stazioni di monitoraggio delle reti ENEL - Anno 2003
1.17   Incendi forestali, superficie forestale percorsa dal fuoco e danni per provincia - Anno 2003
1.18   Incendi forestali per causa e provincia - Anno 2003
1.19   Superficie forestale percorsa dal fuoco per causa e provincia - Anno 2003
1.20   Raccolta di rifiuti urbani, per provincia - Anno 2001
1.20.1 Raccolta di rifiuti urbani, per comune - Anno 2001 
1.21   Raccolta differenziata e selettiva di rifiuti urbani, per provincia - Anno 2001
1.21.1 Raccolta differenziata e selettiva di rifiuti urbani, per comune - Anno 2001
1.22   Comuni che effettuano la raccolta differenziata e selettiva di rifiuti urbani, per provincia - Anno 2001
1.23 Produzione di rifiuti speciali per provincia - Anno 2001
1.24 Recupero e smaltimento di rifiuti speciali e urbani per provincia - Anno 2001
1.25 Veicoli circolanti iscritti al Pubblico Registro Automobilistico per categoria e provincia - Anno 2002
1.25.1 Veicoli circolanti iscritti al Pubblico Registro Automobilistico per categoria e comune - Anno 2002
1.26   Indicatori relativi ai veicoli circolanti iscritti al Pubblico Registro Automobilistico per provincia - Anno 2002
1.27   Numero di Comuni serviti da servizi idrici per provincia - Anno 1999
1.27.1 Presenza dei servizi idrici per comune - Anno 1999
1.28 Comuni per classe di acqua immessa nella rete di distribuzione e per provincia - Anno 1999
1.29 Comuni con il servizio di fognatura secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate e popolazione residente per provincia - Anno 1999 
1.30 Impianti di depurazione delle acque reflue urbane esistenti e in corso di realizzazione al 31.12.1999
1.31 Impianti di depurazione delle acque reflue urbane in esercizio, abitanti equivalenti serviti (AES) effettivi e di progetto, per tipo di trattamento al 31.12.1999
1.32 Bilancio dell'energia elettrica - Anni 1999-2003
1.33 Consumi di energia elettrica per tipo di attività - Anni 1999-2003
1.34 Consumi di energia elettrica per tipo di attività in provincia di Imperia - Anni 2002 e 2003
1.35 Consumi di energia elettrica per tipo di attività in provincia di Savona - Anni 2002 e 2003
1.36 Consumi di energia elettrica per tipo di attività in provincia di Genova - Anni 2002 e 2003 
1.37 Consumi di energia elettrica per tipo di attività in provincia della Spezia - Anni 2002 e 2003
1.38 Consumi di energia elettrica per tipo di attività e provincia - Anno 2003
1.39   Consumi di energia elettrica per abitante, per provincia - Anno 2003
 

Il capitolo in formato PDF 
In caso  di problemi nell'apertura diretta del file pdf, salvare l'oggetto sul proprio hard disk (click con tasto destro del mouse sull'icona e "Salva oggetto con nome...") e da lì provvedere ad aprirlo